Il Centro di Recupero e Riabilitazione per Tartarughe Marine “Luigi Cagnolaro di Pescara” nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Cetacei Onlus (CSC) e il Comune di Pescara nell’ambito del progetto NetCet. Il Centro vanta attrezzature all’avanguardia che ne fanno uno dei centri per il recupero della fauna selvatica più avanzati d’Italia. Il personale del CSC, inoltre, è costituito da Veterinari e Biologi marini che ogni giorno si occupano volontariamente e senza percepire alcun compenso degli animali recuperati in difficoltà.
Il Centro Studi Cetacei Onlus (CSC) è un’associazione senza scopo di lucro che interviene, su base volontaria, su tartarughe marine e Cetacei morti o in difficoltà. Il CSC è costituito unicamente da professionisti del settore, perchè i soci entrano a far parte dell’associazione sottoponendo il proprio curriculum vitae. Conseguenza diretta di questa selezione è che il personale che opera presso il Centro di Recupero e Riabilitazione per Tartarughe Marine è rappresentato essenzialmente da Veterinari e Biologi che si alternano per assicurare una presenza qualificata e costante.
La struttura del Centro di Recupero e Riabilitazione Luigi Cagnolaro è stata pensata per rispettare alla lettera le indicazioni contenute nelle Linee Guida Ministeriali per il recupero e la gestione delle tartarughe. Seguendo virtualmente il percorso di una tartaruga in ingresso presso il centro, troviamo:
“Vi consigliamo vivamente di venire a conoscere le tartarughe marine da vicino, vi sorprenderete nell’osservarle pensando che vivono anche nel nostro mare e sarete un mezzo per diffondere cultura e sensibilità…”